A Colle San Marco, lungo il Sentiero della Memoria

Ottobre 7th, 2012 Nessun commento »

un tratto del sentiero

 

 

Ieri, con un gruppo di amici, abbiamo ripercorso il Sentiero della Memoria, il percorso che i Partigiani battevano da San Marco a San Giacomo in quel lontano ottobre del 1943. La giornata, bellissima e assolata, ci ha trasmesso tutta l’emozione del tragitto, che si snoda, tra querce e noccioli, dal Colle San Marco a Giammatura ed abbiamo ricordato quelle tragiche giornate nebbiose di 69 anni fa, quando i giovani Partigiani del San Marco furono circondati dalle truppe tedesche guidate dai fascisti locali e perirono combattendo contro forze superiori per numero ed armamenti.

 Alle Croci, ove tre piccole croci di ferro ricordano il luogo ove caddero Serafino Cellini, Alessandro Panichi e Narciso Galiè, l’ultimo momento di raccoglimento in memoria del loro sacrificio.Chi fosse interessato a conoscere il percorso e a condividere questa esperienza può rivolgersi all’ANPI di Ascoli Piceno.

 

 

 

Comunanza: congresso straordinario della Sezione ANPI

Ottobre 4th, 2012 Nessun commento »
Sabato 6 ottobre 2012, con inizio alle ore 15,00, presso la Sala della Biblioteca Civica “Pietro Spinucci”, si svolgerà il Congresso straordinario di Sezione dell’ANPI di Comunanza, per l’elezione degli organismi dirigenti. Invitiamo la cittadinanza a partecipare.
 

3 Ottobre 2012: una bella celebrazione in ricordo dei Partigiani

Ottobre 3rd, 2012 Nessun commento »

Quella di oggi è stata per tutti i partecipanti una bella cerimonia per ricordare i Partigiani e i militari caduti a San Marco nell’ottobre del ’43 nei combattimenti contro i tedeschi e i fascisti.

Il Coro Piccole Voci Don Giussani

La giornata di sole ha accompagnato i discorsi di saluto delle autorità intervenute e del Vice Presidente dell’ANPI Pietro Perini, alla presenza dei tanti presenti, specialmente giovanissimi studenti, grazie alla collaborazione con l’ISML di Ascoli Piceno e con i docenti delle scuole presenti.

Pensiamo che l’incontro tra i Partigiani e le giovani generazioni sia il modo migliore per trasmettere e riaffermare i Valori per i quali tanti loro coetanei, 69 anni fa, hanno sacrificato la vita.

3 OTTOBRE 2012: TUTTI A SAN MARCO!

Ottobre 2nd, 2012 Nessun commento »

Mercoledì 3 ottobre ci ritroveremo a San Marco, al Sacrario Partigiano, per ricordare i giovani ascolani che hanno sacrificato la loro vita per donarci la Libertà e la Democrazia, combattendo contro i fascisti ed i nazisti. Dopo il saluto delle autorità ed il discorso del Vice Presidente provinciale dell’ANPI, Pietro Perini, avrà luogo – a cura dell’ANPI e dell’ISML di Ascoli Piceno –  un incontro con una nutrita rappresentanza degli studenti per una riflessione comune sui temi dell’attualità dei Valori della  Resistenza e sul significato che essa assume a 69 anni di distanza dai tragici ed eroici fatti del San Marco. Sarà presente, per la prima volta sul San Marco, il Coro Piccole Voci Don Giussani.

RICORDIAMO I NOSTRI EROI !- VIVA LA RESISTENZA !- PARTIGIANI SEMPRE!

COME ISCRIVERSI

Settembre 28th, 2012 Nessun commento »

Oltre ai partigiani e a chi ha combattuto contro i nazifascisti chiunque condivida i nostri valori può iscriversi all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.

Dall’articolo 23 dello Statuto:
Possono essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta:
a) coloro che hanno avuto il riconoscimento della qualifica di partigiano o patriota o di benemerito dalle competenti commissioni;
b) coloro che nelle formazioni delle Forze Armate hanno combattuto contro i tedeschi dopo l’armistizio;
c) coloro che, durante la Guerra di Liberazione siano stati incarcerati o deportati per attività politiche o per motivi razziali o perché militari internati e che non abbiano aderito alla Repubblica Sociale Italiana o a formazioni armate tedesche.

Possono altresì essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta, coloro che, condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalità dell’A.N.P.I., intendono contribuire, in qualità di antifascisti, sensi dell’art. 2, lettera b), del presente Statuto, con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuità nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l’impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.

L’iscrizione si può chiedere alla sede ANPI più vicina al luogo di residenza.