Archivio per Maggio 2021
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-1712 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
27 Maggio 2021
Ci ha lasciato la Partigiana Egidia Coccia.
Egidia fece la sua scelta giovanissima, a 19 anni abbracciò la lotta armata per la libertà, iniziando a trasportare di notte, con i somari, le armi per rifornire i partigiani fuggitivi tra il monte Ascensione e l’area di Castignano. Detta “la Postina”, non solo perché recapitava documenti, ma per la sua abilità nel decodificare l’alfabeto Morse. Il suo ruolo divenne insostituibile . 
Lo spirito combattivo, la fermezza nel condannare l’orrore del regime nazifascista, la disponibilità a condividere la memoria partigiana, sono i caratteri che hanno contraddistinto la figura di Egidia fino ai suoi ultimi giorni.
Presidente ad honorem della sezione ascolana ANPI, con la sua vita intensa, pronta ad incoraggiare i giovani e a dividere con loro un messaggio di fiducia nel futuro, è stata un fulgido esempio di coerenza e coraggio, di indipendenza ed emancipazione, di ribellione ai fascismi vecchi e nuovi, per affermare sempre e comunque i valori della libertà, della solidarietà, della democrazia.
Grazie, Egidia per quello che hai donato, per quello che ci hai insegnato.
: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
class="post-1704 post type-post status-publish format-standard hentry category-iniziative">
Nel gennaio del 2021, l’ANPI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA ha lanciato un appello alle associazioni, ai movimenti, ai partiti e ai sindacati nazionali per dar vita ad una grande alleanza democratica e antifascista “per la persona, il lavoro e la socialità, mettendo a valore ogni energia disponibile dell’associazionismo, del volontariato, del Terzo settore, del movimento sindacale, della cooperazione, delle giovani generazioni, del mondo della cultura, dell’informazione, delle arti e della scienza, della società civile, della buona economia, col sostegno delle istituzioni e dei partiti democratici. Un’alleanza che guardi al dramma presente attraverso i valori della solidarietà e della prossimità promuovendo una nuova cultura politica dell’ascolto e dell’incontro, ma guardi anche al
futuro, affinché l’Italia del dopo Covid non sia la restaurazione dei vecchi e fallimentari modelli economici e valoriali, ma si avvii verso il cambiamento sulla strada tracciata dalla Costituzione.
”L’appello ha raccolto le adesioni di moltissimi soggetti: ACLI • ANED • ANPPIA • ARCI • Articolo 1 • Articolo 21 • ARS • CGIL • CISL •Comitati Dossetti • CDC • CUS • Federazione dei Verdi • FIAP • FIVL •
Fondazione CVL • Istituto Alcide Cervi • Legambiente • Libera • Libertà e Giustizia • M5S • PD • PRC • Rete della Conoscenza • 6000sardine • Sinistra Italiana • UIL • UDU.
A questi si sono aggiunte tantissime adesioni a livello individuale e locale (un elenco completo e aggiornato è reperibile sul sito www.anpi.ti).
Essendo nostra intenzione “calare” l’iniziativa anche a livello locale, coinvolgendo in questo ambizioso ma necessario progetto tutte quelle realtà locali che affondano le loro radici negli stessi valori di democrazia, solidarietà e antifascismo dettati dalla Costituzione, abbiamo invitato tutti i soggetti interessati a questo percorso a sottoscrivere l’appello e a partecipare ad un primo incontro, che avrà luogo, in modalità on-Line, venerdì 28 maggio, alle ore 21,00 (il link di accesso sarà trasmesso ai soggetti invitati) al fine di programmare iniziative comuni di mobilitazione.

Tra le prime iniziative comuni, promuoviamo di celebrare, insieme a tutti coloro che vorranno aderirvi, la giornata del 18 giugno 1944, Liberazione di Ascoli dal nazifascismo, nel modo più ampio e partecipato possibile, per dare un forte segnale di risposta alle politiche territoriali di stampo reazionario e neofascista.