Dal congresso della Sezione di Ascoli i nuovi dirigenti dell’ANPI cittadina

Ottobre 14th, 2012 Nessun commento »

Si è svolto sabato 13 ottobre il Congresso straordinario della Sezione ANPI di Ascoli Piceno. All’assise ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale il sindaco Guido Castelli, il quale ha  accolto la richiesta dell’assemblea di collocare sulla facciata del Comune, in piazza Arringo, una lapide commemorativa  con la motivazione del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare per Attività Partigiana alla Città di Ascoli. Il Sindaco si è anche dissociato dall’iniziativa del Preside Verna, dell’ITCG “Umberto I” in ordine alla collocazione, nell’aula magna dell’istituto, del ritratto del dittatore Benito Mussolini. Ha assicurato il suo interessamento per la soluzione della vicenda nei termini prospettati dall’ANPI.

Il Presidente onorario Giannino Oddi

Il dibattito è proseguito con i numerosi interventi dei presenti: particolarmente toccanti quelli dei Partigiani Ugo De Santis e Egidia Coccia.

E’ intervenuto anche l’assessore regionale PD Antonio Canzian e il segretario  della Camera del Lavoro Giancarlo Collina.

A fine dibattito, si è proceduto alla nomina dei nuovi organismi dirigenti. Sono risultati eletti per il Comitato direttivo: Ivo Castelli (partigiano), Filippo Cagnetti, Pietro Cordoni, Giovanna Cicconi, Marco Regnicoli, Rita Forlini, Marco Morganti, Pietro Perini, Antonio Sofia, Jole Cottilli, Narciso Galiè, Adele Biondi.

Il Comitato eleggerà, nella sua prima riunione, il Presidente, i Vice-presidenti ed il Responsabile amministrativo della Sezione.

Revisori dei conti sono stati nominati l’avv. Francesco Saladini, Luciano Carosi e Gabriele De Santis.

Delegati al comitato regionale: Ugo Cittadini, Fabio Rosa e Pietro Perini.

Presidente ad honorem è stato eletto, all’unanimità, il presidente uscente Giannino Oddi.

Ascoli, il ritratto del dittatore verrà rimosso lunedì

Ottobre 14th, 2012 Nessun commento »

Il Preside Arturo Verna

Il Preside dell’ITCG “Umberto I”, Prof. Verna, ci ha comunicato che lunedì il ritratto raffigurante il dittatore Benito Mussolini, collocato nell’aula magna dell’istituto, verrà rimosso e restituito agli originari proprietari.

La decisione è stata presa al fine di evitare che le polemiche e le proteste suscitate dall’esposizione del dipinto in un istituto scolastico possano esacerbare ulteriormente gli animi e provocare incidenti.

Il Preside, desistendo dalle precedenti considerazioni espresse sull’infausta iniziativa, ha accolto l’invito dell’ANPI ad un sereno confronto, da sviluppare nella scuola, sui temi della Resistenza e dell’antifascismo.

Pensiamo che tale saggia decisione rappresenti la vittoria del buon senso e della ragione e quindi una vittoria di tutti, anche per i familiari dell’autore dell’opera, che avevano manifestato il loro disagio per l’iniziativa.

Ascoli Piceno, sconvolgente iniziativa all’Istituto tecnico commerciale per geometri

Ottobre 12th, 2012 Nessun commento »

In merito all’iniziativa riportata nella sottostante pagina locale del Messaggero, l’ANPI provinciale ha emesso seguente comunicato, inoltrato anche al MIUR:

“L’ANPI provinciale di Ascoli Piceno esprime profonda preoccupazione per l’eco suscitata dalla presentazione dell’opera di Aldo Castelli, raffigurante il dittatore Benito Mussolini.

Il ritratto restaurato verrà esposto nell’aula magna dell’istituto tecnico Umberto I.

Al di là del giudizio sul valore artistico, ci si chiede se sia opportuna la sua collocazione in una scuola, luogo deputato alla formazione dell’uomo e del cittadino, come sancito dalla Carta Costituzionale, nata dalla Resistenza e dalla Lotta di Liberazione dal nazifascismo.

L'articolo del Messaggero di giovedì 11 ottobre

L’ANPI provinciale di Ascoli Piceno, città e provincia Medaglia d’Oro al Valor Militare per Attività Partigiana, ha costruito il suo nuovo corso sulla difesa dei Valori di Democrazia e rispetto delle Istituzioni e per questo si rivolge proprio alle Istituzioni cittadine perché l’opera abbia una diversa collocazione c evitando così che essa, con il suo carico simbolico, crei conflitti esacerbando gli animi dei giovani in merito ad un periodo storico con il quale ancora molti conti sono in sospeso.

D’altronde, non crediamo che nelle scuole di Bucarest, Mosca o Berlino sarebbe oggi possibile esporre ritratti di Ceausescu, Stalin o Hitler, senza suscitare l’indignazione e la protesta dei cittadini.”

Ascoli Piceno, sabato 13 ottobre il Congresso della Sezione di Ascoli Piceno, Medaglia d’Oro al Valor Militare per Attività Partigiana

Ottobre 10th, 2012 Nessun commento »

Dopo i congressi di sezione di Acquasanta Terme, San Benedetto del Tronto, Comunanza, la riorganizzazione dell’ANPI provinciale – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia –  continua con il Congresso straordinario della Sezione di Ascoli Piceno, convocato per sabato 13 ottobre 2012, con inizio alle ore 9,00, presso la Sala “Ugo Toria” in corso Mazzini 39. Il congresso eleggerà i nuovi organismi dirigenti della sezione ed i delegati al Comitato regionale. Interverrà il Presidente dell’ANPI provinciale, il partigiano William Scalabroni.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Ascoli, Medaglia d’Oro al Valor Militare per Attività Partigiana, vedrà confermata la sua vocazione antifascista in attesa di celebrare, nel 2013, i 70 anni dai primi episodi della Lotta di Liberazione.

Ascoli liberata: i Partigiani a Palazzo dei Capitanbi in Piazza del Popolo

Comunanza: gli eletti al Congresso straordinario di sezione

Ottobre 8th, 2012 Nessun commento »

Si è svolto sabato 6 ottobre il Congresso straordinario della Sezione ANPI di Comunanza, alla presenza del Vice Presidente Provinciale Pietro Perini.

A fine lavori si è proceduto al l’elezione dei nuovi organismi dirigenti.

Il Comitato di sezione è composto da: Cespi Stefania (Presidente), Di Donato Federico e Mascellari Maria Cristina (Vice Presidenti), Germani Eugenio (tesoriere).

Rappresentante al Comitato regionale è stato nominato Di Donato Federico.

Ai nuovi dirigenti gli Auguri di buon lavoro da parte del Comitato Provinciale.