L’ANPI fu formalmente costituita il 6 giugno 1944, a Roma, mentre il Nord era ancora sotto l’occupazione nazifascista. Il 5 aprile del 1945, con il decreto luogotenenziale n. 224, le veniva conferita la qualifica di Ente morale che la dotava di personalità giuridica, promuovendola di fatto come associazione ufficiale dei Partigiani. Nello Statuto erano evidenziati gli scopi operativi che la struttura si era prefissata. Tra questi: riunire in un’associazione tutti coloro che, combattendo contro i nazifascisti, hanno contribuito a restituire al Paese una piena libertà e a favorire un regime di democrazia per impedire in futuro il ritorno di qualsiasi forma di tirannia e assolutismo; valorizzare in campo nazionale e internazionale il contributo effettivo portato alla causa della libertà dall’azione dei Partigiani; far valere e tutelare il diritto acquisito dei Partigiani stessi a partecipare in prima linea alla ricostruzione morale e materiale del Paese; promuovere la creazione di centri e organismi di produzione e di lavoro per contribuire a lenire la disoccupazione.
Per celebrare questo 77’ anniversario, l’Anpi di Ascoli Piceno vi invita a partecipare, con le cautele imposte dalla crisi sanitaria, alle commemorazioni previste in mattinata, nella giornata del 6 giugno, con inizio alle ore 9,30, in memoria dei Partigiani caduti il 6 giugno 1944 per mano fascista.
Una corona d’alloro verrà depositata ai piedi del cippo che ricorda il sergente maggiore Francesco Ciotti, trucidato dai fascisti sulla strada per Venagrande, prima del ponte sul torrente Chiaro.
Subito dopo ci recheremo nella Zona industriale, dinanzi allo stabilimento ex-NovICO, per deporre una corona ai piedi del cippo che ricorda i Partigiani Fausto Simonetti, Jacob Eliczer e Ottavio Baccari, barbaramente trucidati dai fascisti.
Arruolatosi nel 1939 in Aeronautica come aiutante sanitario, durante la guerra Fausto Simonetti fu mobilitato sul Fronte occidentale e in Libia. Rientrato in Italia nel febbraio del 1943, al momento dell’armistizio si trovava con il suo reparto in provincia di Foggia. Decise di tornare ad Ascoli ed entrò nella Resistenza, aggregandosi ad una formazione composta in gran parte da militari sbandati, che operava a ridosso della città e che il 3 ottobre affrontò, a Colle San Marco, soverchianti truppe tedesche.
Nello scontro caddero venticinque partigiani, quattro furono feriti e sessanta furono fatti prigionieri. Simonetti, riuscito a sottrarsi alla cattura, continuò ad essere tra gli organizzatori della Resistenza locale, curando il collegamento del Comando dell’VIII Armata alleata con le basi delle Marche e dell’Abruzzo. Nel giugno del 1944 il giovane aviere, come è ricordato nella motivazione della
Il giovane aviere Fausto Simonetti, come è ricordato nella motivazione della Medaglia d’oro, “… attivamente ricercato dai nazifascisti cadeva, per delazione, in un’imboscata. Catturato e sottoposto a minacce e torture, nulla rivelava circa i dislocamenti e l’organizzazione delle forze partigiane della zona. Esasperati dal contegno fiero e sprezzante, i suoi aguzzini lo fucilarono finendolo, mentre agonizzava, a colpi di calcio di fucile. Fulgido esempio di tenacia, sprezzo della vita e di assoluta dedizione agli ideali di Patria e di libertà”.
6 giugno 1944, Buon CompleANPI!
Giugno 3rd, 2021 Nessun commento »Ciao Egidia, partigiana “postina”
Maggio 27th, 2021 Nessun commento »Ci ha lasciato la Partigiana Egidia Coccia.
Egidia fece la sua scelta giovanissima, a 19 anni abbracciò la lotta armata per la libertà, iniziando a trasportare di notte, con i somari, le armi per rifornire i partigiani fuggitivi tra il monte Ascensione e l’area di Castignano. Detta “la Postina”, non solo perché recapitava documenti, ma per la sua abilità nel decodificare l’alfabeto Morse. Il suo ruolo divenne insostituibile .
Lo spirito combattivo, la fermezza nel condannare l’orrore del regime nazifascista, la disponibilità a condividere la memoria partigiana, sono i caratteri che hanno contraddistinto la figura di Egidia fino ai suoi ultimi giorni.
Presidente ad honorem della sezione ascolana ANPI, con la sua vita intensa, pronta ad incoraggiare i giovani e a dividere con loro un messaggio di fiducia nel futuro, è stata un fulgido esempio di coerenza e coraggio, di indipendenza ed emancipazione, di ribellione ai fascismi vecchi e nuovi, per affermare sempre e comunque i valori della libertà, della solidarietà, della democrazia.
Grazie, Egidia per quello che hai donato, per quello che ci hai insegnato.
Uniamoci per salvare l’Italia, l’appello dell’ANPI a tutti i partiti, sindacati, movimenti e associazioni democratiche e antifasciste che hanno a cuore il futuro del nostro Paese
Maggio 25th, 2021 Nessun commento »Nel gennaio del 2021, l’ANPI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA ha lanciato un appello alle associazioni, ai movimenti, ai partiti e ai sindacati nazionali per dar vita ad una grande alleanza democratica e antifascista “per la persona, il lavoro e la socialità, mettendo a valore ogni energia disponibile dell’associazionismo, del volontariato, del Terzo settore, del movimento sindacale, della cooperazione, delle giovani generazioni, del mondo della cultura, dell’informazione, delle arti e della scienza, della società civile, della buona economia, col sostegno delle istituzioni e dei partiti democratici. Un’alleanza che guardi al dramma presente attraverso i valori della solidarietà e della prossimità promuovendo una nuova cultura politica dell’ascolto e dell’incontro, ma guardi anche al
futuro, affinché l’Italia del dopo Covid non sia la restaurazione dei vecchi e fallimentari modelli economici e valoriali, ma si avvii verso il cambiamento sulla strada tracciata dalla Costituzione.
”L’appello ha raccolto le adesioni di moltissimi soggetti: ACLI • ANED • ANPPIA • ARCI • Articolo 1 • Articolo 21 • ARS • CGIL • CISL •Comitati Dossetti • CDC • CUS • Federazione dei Verdi • FIAP • FIVL •
Fondazione CVL • Istituto Alcide Cervi • Legambiente • Libera • Libertà e Giustizia • M5S • PD • PRC • Rete della Conoscenza • 6000sardine • Sinistra Italiana • UIL • UDU.
A questi si sono aggiunte tantissime adesioni a livello individuale e locale (un elenco completo e aggiornato è reperibile sul sito www.anpi.ti).
Essendo nostra intenzione “calare” l’iniziativa anche a livello locale, coinvolgendo in questo ambizioso ma necessario progetto tutte quelle realtà locali che affondano le loro radici negli stessi valori di democrazia, solidarietà e antifascismo dettati dalla Costituzione, abbiamo invitato tutti i soggetti interessati a questo percorso a sottoscrivere l’appello e a partecipare ad un primo incontro, che avrà luogo, in modalità on-Line, venerdì 28 maggio, alle ore 21,00 (il link di accesso sarà trasmesso ai soggetti invitati) al fine di programmare iniziative comuni di mobilitazione.
Tra le prime iniziative comuni, promuoviamo di celebrare, insieme a tutti coloro che vorranno aderirvi, la giornata del 18 giugno 1944, Liberazione di Ascoli dal nazifascismo, nel modo più ampio e partecipato possibile, per dare un forte segnale di risposta alle politiche territoriali di stampo reazionario e neofascista.
Pagliarulo al Ministro dell’Istruzione: “Il direttore dell’Ufficio Scolastico delle Marche ha devastato il 25 aprile”
Aprile 28th, 2021 Nessun commento »28 Aprile 2021
Il Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, ha inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, per denunciare il caso del Dott. Marco Ugo Filisetti, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, il quale in una circolare agli studenti datata 21 aprile 2021 ha letteralmente manomesso il significato storico del 25 aprile
COMUNICATO STAMPA
Il Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, ha inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, per denunciare il caso del Dott. Marco Ugo Filisetti, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, il quale in una circolare agli studenti datata 21 aprile 2021 ha letteralmente manomesso il significato storico del 25 aprile.
“Si parla di “un’Italia che si è fronteggiata per le rispettive ragioni, per i rispettivi sogni di cui era carica” – scrive fra l’altro Pagliarulo – “Dunque il direttore mette ambiguamente fascisti e antifascisti, persecutori e perseguitati, vittime e martiri tutti sullo stesso piano, tutti “con i rispettivi sogni”, con una sorta di pari dignità morale e di valori ideali. Francamente, mi sembra un’affermazione indegna”. “Sono ignorate – prosegue – “parole chiave come lotta di Liberazione, fascismo e nazismo, partigiani e Resistenza, ma anche ragione e torto, libertà e dittatura. Aggiungo che l’intero messaggio è infarcito di retorica militarista e di sapore nazionalista”.
“Ne emerge – conclude Il Presidente dell’ANPI – “un quadro devastato del significato della festa della Liberazione. Penso che ci siano tutte le condizioni perché vengano assunti provvedimenti immediati per impedire il ripetersi di messaggi inaccettabili e per tutelare la verità storica, la dignità del lavoro di tanti insegnanti che svolgono il loro importante ruolo educativo nella costruzione di cittadini consapevoli, il diritto dei discenti ad avere una formazione che corrisponda ai valori fondamentali della nostra Carta costituzionale”.
L’ANPI, nei prossimi giorni, organizzerà una conferenza sul tema: “L’istruzione e l’antifascismo: un legame costituzionale”.
L’UFFICIO STAMPA ANPI
28 aprile 2021
Pietro Perini, questo sofferto 25 Aprile
Aprile 26th, 2021 Nessun commento »Buongiorno a tutte e a tutti.
Ieri era il 25 Aprile, la Festa della Liberazione, la nostra Festa, il Compleanno di tutti gli Italiano che hanno festeggiato i loro 76 anni di Libertà dal Nazifascismo. Per il secondo anno consecutivo, questa maledetta pandemia ci ha costretto a svolgere le nostre Cerimonie in forme molto ridotte e costretto ad affidarci alla tecnologia per promuovere le nostre iniziative online.
Non è stato un bel 25 Aprile. O meglio, il 25 Aprile è sempre un giorno bellissimo, il problema è che trovi sempre qualcuno pronto a mandartelo di traverso. Per problemi personali non ho potuto partecipare a nessuna iniziativa ma ho ritenuto opportuno pubblicare questo messaggio all’indomani della nostra Festa. Della giornata appena trascorsa ho molto apprezzato i discorsi del nostro Presidente della Repubblica e del nostro Presidente del Consiglio; due discorsi che, finalmente, senza mezzi termini e giri di parola, hanno comunicato a tutti gli italiani che questa Festa è scaturita dalla Resistenza di donne e uomini che fecero, senza badare alle diverse ideologie politiche, una scelta, ricordando allo stesso tempo, che non tutti gli italiani furono bravi italiani, dando così, un duro e necessario colpo a tutti coloro che vorrebbero incanalare la storia di quei momenti, in un abominevole revisionismo. Il 25 Aprile quindi non si tocca, anzi, questa Festa dovrà avere sempre più evidente la volontà di unire e non di dividere le generazioni presenti e future perché solo l’unità ci può garantire di riuscire a raggiungere il traguardo di riportare prosperità economica e sociale nel nostro Paese.
Già, l’unità. Purtroppo devo constatare, ancora una volta che le persone che tendono a disgregare piuttosto che unire, sono in aumento. Come sono in aumento gli antifascisti, o meglio, sono in aumento gli antifascisti che si ricordano di esserlo una volta l’anno. Per molte persone l’antifascismo sta diventando una sorta di spot pubblicitario, da cavalcare al bisogno soltanto in diverse occasioni che possono essere rappresentate, per esempio, dalle campagne elettorali. E così ci siamo visti sommergere, alla vigilia di questa Festa da aspre critiche che ci accusano di preferire la vicinanza di un partito piuttosto che un altro, colpevoli di non aver interpellato tutti sui programmi da attuare in occasione di questa ricorrenza. Ho così imparato che bisogna guardarsi le spalle non solo dai fascisti ma anche dagli sfascisti. E questa è la cosa che fa più male perché, che ti imbrattino i manifesti del 25 Aprile con le svastiche ce lo possiamo anche aspettare ma, che anche chi pensi debba essere dalla tua parte ti spari addosso, non puoi nemmeno immaginarlo e questo fa più male di quattro croci uncinate dipinte da qualche imbecille.
A questi signori che si sentono i depositari delle verità, che passano le loro giornate a trovare degli appigli scandagliando Facebook per poter deridere, insultare e sbeffeggiare il prossimo dico, una volta per tutte: noi non abbiamo invitato nessuno, noi non abbiamo bisogno di invitare qualcuno alle nostre iniziative, soprattutto per questa appena trascorsa. Da 76 anni l’ANPI organizza le Celebrazioni del 25 Aprile e MAI ha chiuso le porte a domande di partecipazione da parte di movimenti antifascisti. Chi ha nel cuore sentimenti antifascisti, dovrebbe sentire il DOVERE di essere al fianco dell’ANPI in queste occasioni. E poi, da quali pulpiti arrivano queste odiose prediche? Nella nostra città, gli iscritti a Partiti, Movimenti, Organizzazioni che si proclamano antifasciste, dovrebbero ammontare a diverse centinaia. Vorrei sapere dove vanno a nascondersi il 3 Ottobre e appunto il 25 Aprile visto che a Colle San Marco vedo sempre le stesse poche decine di facce. Vorrei sapere chi, di questi signori ha mai messo piede a Castel di Croce, Montemonaco, Pozza e Umito o il 1 Maggio a Porta Romana o alle lapidi del 12 Settembre a San Filippo, di Adriano Cinelli, di Francesco Ciotti e Fausto Simonetti oppure a quelle delle Vene Rosse, di San Giacomo, di Villa Lempa e Pagliericcio in occasione delle nostre cerimonie per ricordare i nostri morti . Perché in queste occasioni non vi siete mai scandalizzati per non essere stati invitati? Vi siete comportati come dei figli che non vanno alla festa di compleanno del genitore perché questi non li ha invitati, come se ci fosse bisogno di un invito per stare, quel giorno, insieme al proprio padre o alla propria madre!
Toglietemi una curiosità. Non vi capita mai pensare di non essere contenti di appartenere alla sinistra? A me qualche volta capita, quando penso a quanto siamo bravi a dividerci, a prenderci in giro, ad accampare invidie, rancori, antipatie e anteponendo tutto questo a quelli che dovrebbero essere i nostri obbiettivi. Masochismo allo stato puro. In questi giorni, precedenti il 25, ho letto migliaia di volte W I PARTIGIANI, W LA RESISTENZA. Ma sapete cosa ha spinto verso la vittoria queste donne e questi uomini? L’unità, ancora una volta l’unità. Urliamo i loro nomi, giustamente, portiamo i fiori alle targhe delle vie loro intitolate, giustamente. Ma pensate un attimo. Se potessero tornare in vita, solo per un istante e rendersi conto di quello che siamo riusciti a combinare, non pensate che molto probabilmente ci direbbero, con un filo di voce e le lacrime agli occhi: non è servito a niente!?
Mi spiace dire e scrivere queste cose perché io credo e vorrei far parte di una grande famiglia antifascista nella quale questo sentimento sia più forte di qualsiasi appartenenza politica, mettendo da parte, invece, qualsiasi tipo di sentimento negativo. Per questo voglio essere il primo a fare un passo indietro, scusandomi per non aver invitato anche se non abbiamo mai invitato e invitandovi, tutti, alle nostre prossime cerimonie del 1 Maggio a Porta Romana e del 18 Giugno in occasione della celebrazione della liberazione della nostra città.
Un grande abbraccio a tutte e tutti. Nessuno escluso.
Pietro Perini