Archive for the ‘Interventi’ category

Invito al voto di un partigiano di Colle San Marco

Settembre 24th, 2025

«Nel settembre del 1943, a Colle San Marco, insieme ad altri giovani e donne del Piceno, imbracciai le armi contro l’occupazione nazista. Eravamo pochi, male equipaggiati, ma avevamo chiaro un obiettivo: riconquistare libertà e dignità per il nostro popolo. Eravamo ragazzi come tanti, con tanta paura e il solo coraggio di non piegarci.

Oggi non si tratta più di combattere con i fucili, non vi chiedo di rischiare la vita, vi chiedo una cosa molto più semplice ma altrettanto importante: andate a votare! Perché  ogni volta che ci rechiamo alle urne rinnoviamo la scelta di allora, la scelta della democrazia contro l’oppressione, della giustizia contro l’arbitrio, della solidarietà contro l’indifferenza. Ogni scheda che mettete nell’urna è un pezzo di quella libertà che conquistammo allora a caro prezzo.

Per questo vi invito a partecipare alle elezioni regionali. Andate a votare, non lasciate che altri decidano per voi. Votare vuol dire “io ci sono”, vuol dire avere a cuore la propria terra e il futuro di chi verrà dopo di noi. 

La libertà conquistata a Colle San Marco e in tutta Italia vive solo se la alimentiamo con la nostra responsabilità di cittadini, perché  la libertà non è mai per sempre, ma si tiene viva con le scelte di ogni giorno e il voto è una di queste. La Resistenza continua ogni volta che scegliamo la democrazia.»

Militari israeliani in vacanza premio nel nostro territorio

Settembre 10th, 2025

L’ANPI provinciale di Ascoli Piceno esprime la propria ferma contrarietà all’accoglienza, nel nostro territorio, di militari israeliani in licenza, ospitati anche in strutture ricettive dell’area di Castignano.

La nostra provincia, segnata dalla memoria della Resistenza e dalla lotta contro l’occupazione e l’oppressione, non può rimanere indifferente di fronte al fatto che soldati impegnati oggi in operazioni che la comunità internazionale, numerosi organismi indipendenti e le Nazioni Unite denunciano come crimini di guerra e crimini contro l’umanità, trovino ospitalità per le proprie vacanze nelle nostre comunità.

Accogliere questi militari significa voltare lo sguardo davanti alle sofferenze inflitte alla popolazione civile palestinese, in particolare a Gaza, e rischia di tradire i valori fondanti della nostra Costituzione: la condanna della guerra, il rispetto dei diritti umani, la solidarietà con i popoli oppressi.

L’ANPI provinciale di Ascoli Piceno invita le istituzioni locali, le associazioni e la cittadinanza a riflettere sul significato politico e morale di questa accoglienza e a unirsi a un appello di condanna contro il genocidio, l’occupazione e la violenza, riaffermando i principi di pace, giustizia e libertà che hanno guidato la lotta partigiana.

La memoria della Resistenza non può essere compatibile con la tolleranza verso chi oggi è al servizio di un governo che si è macchiato di gravi violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani.

Il comunicato stampa sui fatti del 25 aprile 2025 ad Ascoli Piceno

Aprile 27th, 2025

Quello celebrato quest’anno nel territorio Piceno è stato un “25 aprile” davvero partecipato e sentito, non solo nel capoluogo ma in molti piccoli centri della provincia, che hanno organizzato, anche nei giorni immediatamente precedenti la ricorrenza, convegni e incontri sull’insostituibile apporto della Resistenza per la liberazione del nostro Paese dall’oppressione nazifascista.

Ad Ascoli, già dalle celebrazioni in piazza Roma e in piazza Simonetti, alle autorità politiche, militari e religiose presenti hanno fatto cornice in gran numero i cittadini ascolani, rimarcando il sostegno, oggi come ottant’anni fa, alla democrazia e alla libertà. Ma è a Colle San Marco, presso il monumento e poi presso il sacrario, che si è registrata la maggior presenza di manifestanti, di tanti giovani, che hanno voluto esprimere la propria condivisione con gli ideali che spinsero tanti loro coetanei dí ottant’anni fa a fare la “scelta giusta”, imbracciando le armi per combattere contro i fascisti e i tedeschi.

La giornata di festa è stata disturbata più che dalla pioggia dall’attenzione che le forze dell’ordine, ma più di tutto dalla polizia locale amministrativa (attivissima in un giorno festivo), hanno riservato all’esposizione di un lenzuolo con la scritta “25 aprile, buono come il pane, bello come l’antifascismo”, apposto da Lorenza Roiati all’esterno della sua panetteria in piazza Arringo. Un’attenzione davvero eccessiva e preoccupante, frutto delle nuove politiche repressive legiferate dal nostro governo nei confronti di chi manifesta del tutto pacificamente il proprio pensiero.

L’Anpi provinciale di Ascoli Piceno esprime tutta la propria preoccupazione di fronte a questi episodi che sembrano avvenire in evidente disarmonia con la comprovata fedeltà ai valori costituzionali espressa in più occasioni dai vertici territoriali delle stesse forze dell’ordine e del governo. Anche lo striscione inneggiante “ai forni”, di chiara paternità neofascista, in demenziale risposta ai fatti di piazza Arringo, desta motivo di allarme in quanto gli autori di tali bravate, sebbene ben noti agli “addetti ai lavori”, non sono oggetto delle stesse “attenzioni” riservate a chi esprime un pensiero perfettamente in linea con i valori della nostra carta costituzionale.

ANPI PROVINCIALE ASCOLI PICENO 

La banda Paolini

Aprile 1st, 2025

Pietro Perini lascia la presidenza provinciale

Marzo 13th, 2025

Dopo oltre un lustro alla presidenza provinciale dell’Anpi di Ascoli Piceno, Pietro Perini, figlio del comandante partigiano Spartaco, di cui ha incarnato l’eredità etica e umana, lascia il testimone che aveva raccolto dal compianto William Scalabroni.

Perini ha svolto il suo incarico con grande impegno e vigore, trasmettendo specialmente ai più giovani l’amore per la libertà e la democrazia, per quei valori che avevano orientato la lotta al nazifascismo negli anni bui della nostra storia. La sua impronta ha certamente segnato la vita dell’Anpi e sarà di stimolo e esempio per chi prenderà il suo posto.

In attesa che, come da statuto, il comitato provinciale proceda alla nomina del nuovo presidente, la rappresentanza dell’associazione è attribuita alla vice presidente vicaria dott.ssa Rita Forlini.

Ascoli Piceno, 13 marzo 2025

La segreteria provinciale