Convocazione Direttivo Provinciale Anpi

Marzo 29th, 2013 Nessun commento »
E’ convocato per VENERDI’ 12 APRILE, ore 17,30, presso la sede dell’ANPI di Ascoli Piceno, corso Mazzini n. 39, il
DIRETTIVO PROVINCIALE,
con il seguente ordine del giorno:

 

1 – approvazione della rendicontazione annuale 2012;
2 – relazione del Presidente sulle attività svolte e su quelle in programma per la Festa della Liberazione;
3 – approvazione nuove adesioni e autorizzazione ad istituire la Sezione ANPI di Offida;
4 – varie ed eventuali.

 

Si raccomanda la puntuale presenza.
Interverrà il Segretario regionale.
Ascoli Piceno, 29 marzo 2013
​ IL PRESIDENTE
​William Scalabroni

Destina il tuo cinque per mille dell’Irpef all’Anpi

Marzo 27th, 2013 Nessun commento »

Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi 2013 all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è semplice:

  1. Nel quadro Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef dei Modelli CUD, 730-1 e Unico
    apponi la tua firma solo nel primo dei sei spazi previsti, quello con la dicitura “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997
  2. Sotto la firma inserisci il Codice Fiscale dell’ANPI 00776550584

È importante firmare anche se il calcolo della tua Irpef è pari a zero o a credito. La ripartizione delle somme tra i beneficiari viene calcolata in proporzione al numero di sottoscrizioni ricevute da ciascun soggetto.
Quindi firma e fai firmare in favore dell’ANPI.

►Il 5×1000 per l’ANPI è una risorsa fondamentale. Altrimenti, dobbiamo ridurre le iniziative e contenere ulteriormente le strutture organizzative, già limitate allo strettissimo indispensabile. E questo, davvero, bisognerebbe evitarlo, specialmente in un periodo così delicato e rischioso della vita nazionale, in cui la presenza di un’Associazione come la nostra costituisce un’importante garanzia di serietà, di correttezza, di moralità, di antifascismo.

Il 5 per mille non è un piccolo problema economico: è una seria questione politica. L’ANPI vive di quote del tesseramento e di un contributo statale sempre più striminzito. Non possiamo e non dobbiamo avere altre contribuzioni, che possano incidere sulla nostra autonomia e indipendenza. Dunque, possiamo puntare, in aggiunta, solo su questo contributo – volontario – dei nostri iscritti e degli amici. Altrimenti, dobbiamo ridurre le iniziative e contenere ulteriormente le strutture organizzative, già limitate allo strettissimo indispensabile. E questo, davvero, bisognerebbe evitarlo, specialmente in un periodo così delicato e rischioso della vita nazionale, in cui la presenza di un’Associazione come la nostra costituisce un’importante garanzia di serietà, di correttezza, di moralità, di antifascismo. Mi rendo conto che le suggestioni sono molte e vedo sulla stampa la pubblicità di mille associazioni ed enti che chiedono il 5 per mille; il rischio di dispersione è fortissimo. Se prevalesse l’impegno e la passione per ciò che la nostra Associazione rappresenta e per ciò che può rappresentare nella società e nella “politica” dell’Italia, la tentazione di disperdere i contributi in mille rivoli sarebbe facilmente superata.

PERCORSI DI MEMORIA STORICA Per non dimenticare

Marzo 6th, 2013 Nessun commento »

69° Anniversario della battaglia del 9 marzo 1944 contro i nazisti a Rovetino e dell’eccidio nazifascista del 12 marzo 1944 di Castel di Croce e di Monsampietro

SABATO 9 MARZO 2013

ore 10.00   Deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti e intervento delle Autorità

ore 10.45    Celebrazione della S. Messa nella chiesa parrocchiale di Castel di Croce in suffragio dei Caduti

69° Anniversario della battaglia dell’11 marzo 1944 contro i nazifascisti a Pozza e Umito di Acquasanta Terme

LUNEDI’ 11 MARZO 2013

ore 9.30      Ritrovo presso la sede della Comunanza Agraria di Pozza

ore 10.00   Celebrazione della S. Messa in suffragio dei Caduti

ore 11.00    Saluto delle Autorità

ore 11.30    Partenza in corteo per il cimitero di Umito

ore 12-00    Deposizione delle corone

 

 

 

 

69° Anniversario della battaglia del 18 marzo 1944 contro i nazifascisti del capoluogo nella frazione Tofe di Montemonaco

LUNEDI’ 18 MARZO 2013

ore 10.30    Celebrazione S. Messa nella chiesa parrocchiale in suffragio dei Caduti

ore 11.15     Deposizione della corona sulla facciata principale del Municipio e di un mazzo di fiori in ricordo dei Cesaretti – deposizione delle corone sui cippi ricordo, all’ingresso del paese e della frazione Tofe – Intervento delle Autorità

 

Le Celebrazioni sono organizzate con la Provincia di Ascoli ed i Comuni di Rotella, Acquasanta Terme e Montemonaco

PARTECIPATE

11 marzo 1944 – 11 marzo 2013. Le celebrazioni in ricordo della strage di Pozza e Umito

Marzo 3rd, 2013 Nessun commento »

L’11 Marzo del 1944 si verificò la strage di Pozza e Umito (frazioni di Acquasanta). A Umito morirono, combattendo, i partigiani della Banda Bianco mentre a Pozza furono uccisi dei civili per rappresaglia. Morirono 12 abitanti del posto e 37 partigiani.

 

Racconto di Domenica Sparapani di Umito: “Ero in casa con tre figli: uno di otto anni, uno di sei e una di un anno; ero sola perché mio marito era militare a Reggio Calabria. Venni svegliata da alcuni spari verso l’alba che aumentavano sempre più, la mia casa in fondo al paese era accerchiata da tedeschi e fascisti; proprio qui avveniva la battaglia. L’unica cosa che potevo fare era pregare, i due bambini più grandi non riuscivano neanche a piangere per quanto erano terrorizzati e si tenevano stretti alle mie gonne per sentirsi più protetti. Il tempo non passava mai, i colpi della mitragliatrice posta di fronte, su di una montagna diventavano assordanti, la mia bambina dormiva profondamente. Appena cessati gli spari e tornata la calma, ho portato in salvo i miei due figli e mi sono diretta alla piazzetta del paese. C’era molta neve e camminavo con fatica , qua e la giacevano morti, si udivano urla di donne e di bambini che correvano da una parte all’altra…meglio, meglio non ricordare. Giunta nella piazzetta ho affidato i miei bambini ad alcuni parenti e sono tornata a prendere la piccola Anna, ma la mia casa stava bruciando con la mia bambina dentro. Il primo istinto è stato buttarmi tra le fiamme e salvarla, era ormai impossibile, troppo tardi. Sono rimasta lì immobile, senza poter far nulla, forse non lo ricordo bene, ho gridato disperatamente. Altre case nel frattempo incendiavano. I miei paesani sembravano anch’essi impazziti, perché non avevano più la propria casa, le proprie cose, i viveri; ma io neppure la mia bambina.

(Da: M. G. Battistini e C. Di Sante ( a cura di), Fascismo e Resistenza nel Piceno, Ascoli Piceno, Fast Edit, 2003)

Anche quest’anno le celebrazioni in ricordo della strage nazifascista di Pozza e Umito avranno inizio il giorno 11 marzo, secondo il seguente calendario:

ore 9,30 – ritrovo presso la sede della Comunanza Agraria di Pozza

ore 10,00 – Santa Messa

ore 11,00 – saluto delle Autorità

ore 11,30 – partenza in corteo per il Cimitero di Umito

ore 12,00 – deposizione delle corone

APPELLO PER UN VOTO CHE RIGENERI ILPAESE

Febbraio 6th, 2013 Nessun commento »

“C’è un’urgenza fortissima di rigenerare il Paese. In Italia è stata prodotta in questi anni una tale cattiva politica, un tale trasformismo da far impallidire il governo Giolitti”. Esordisce così Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell’ANPI, nella conferenza stampa di presentazione dell’appello elettorale dell’Associazione tenutasi stamani, 24 gennaio, a Roma.

 

“Ci rivolgiamo ai partiti, alle istituzioni, ai cittadini, nella ferma convinzione che è indispensabile ritrovare un fondamento comune  come quello che fu alla base del lavoro dell’Assemblea Costituente almeno su principi e su  valori di fondo, tra i quali meritano di essere indicati come più urgenti: il rigore morale, nel pubblico e nel privato, la trasparenza nell’attività delle Istituzioni; l’impegno diffuso contro ogni tipo di razzismo e di discriminazione, il lavoro, in particolare per i giovani: la Repubblica italiana è “fondata sul lavoro” e dunque proprio nella realizzazione di questo principio deve ravvisarsi la priorità assoluta dell’azione pubblica e privata, perché senza lavoro, senza opportunità di lavoro, senza dignità e sicurezza nel lavoro, viene meno quello stesso sviluppo della persona umana; libertà, uguaglianza e dignità per le donne, delle quali va garantita la pari opportunità nell’accesso al lavoro e ai posti di responsabilità e per le quali va messa in atto una forte campagna contro ogni forma di violenza anche domestica”.
 
“Per non parlare – ha aggiunto Smuraglia – della questione del neofascismo. C’è un’avanzata, che non può non preoccupare ,dei movimenti che si richiamano dichiaratamente al fascismo, avanzata che addirittura arriva a doverci far vedere Casa Pound candidata alle elezioni. Una volta per tutte: questi movimenti sono fuori dalla Costituzione”.  E la reazione a questa avanzata da parte delle strutture preposte a contrastarli è tiepida se non assente. “Non c’è da meravigliarsi quando anche nei partiti che dovrebbero essere più tradizionalmente attenti a questi temi, rispetto al termine antifascismo – che non dimentichiamocelo è un tutt’uno col termine democrazia – c’è quasi una completa indifferenza”.
 

 

L’APPELLO INTEGRALE DELL’ANPI PER LE ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO

Per un’Italia rinnovata, nei valori dell’Antifascismo, della Resistenza e della Costituzione.

“Non è il Paese che avevamo sognato”, abbiamo detto più volte – in questi anni – e ora, nell’imminenza delle elezioni politiche, c’è la seria speranza e la concreta possibilità di vedere realizzato quel sogno per cui tanti antifascisti, partigiani e cittadini si sacrificarono e morirono; di colmare il baratro che si è creato tra cittadini, istituzioni e politica; di riavvicinare il Paese a quegli ideali che furono alla base della Resistenza e, in seguito, della Costituzione.

L’ANPI, dunque – in assoluta indipendenza e autonomia rispetto ai programmi che ognuno dei partiti riterrà di prospettare agli elettori – ritiene di riaffermare alcuni principi fondamentali per il futuro della democrazia, rivolgendosi ai partiti, alle istituzioni, ai cittadini, con l’autorevolezza che deriva dalla propria storia e dal suo impegno quotidiano, nella ferma convinzione che è indispensabile ritrovare un fondamento comune – come quello che fu alla base del lavoro dell’Assemblea Costituente – almeno su alcuni principi e su alcuni valori di fondo, tra i quali meritano di essere indicati:

il rigore morale, nel pubblico e nel privato;

la correttezza e la dignità, nella politica e nel vivere civile;

la trasparenza nell’attività delle Istituzioni;

la “buona politica”, nel contesto della funzione che l’art. 49 della Costituzione assegna ai partiti;

l’impegno contro ogni forma di corruzione;

l’impegno diffuso contro ogni tipo di mafia e contro ogni tipo di connessione tra criminalità organizzata e politica;

il rispetto nei rapporti tra i partiti e fra i singoli cittadini;

l’impegno diffuso contro ogni tipo di razzismo e di discriminazione e contro ogni rigurgito di fascismo e di nazismo;

il lavoro, in particolare per i giovani. La Repubblica italiana è “fondata sul lavoro ” e dunque proprio nella realizzazione di questo principio deve ravvisarsi la priorità assoluta dell’azione pubblica e privata; perché senza lavoro, senza opportunità di lavoro, senza dignità e sicurezza  nel lavoro, viene meno quello stesso sviluppo della persona umana;

libertà, uguaglianza e dignità per le donne, delle quali va garantita la pari opportunità nell’accesso al lavoro e ai posti di responsabilità e per le quali va messa in atto una forte campagna contro ogni forma di violenza anche domestica.

Chiediamo dunque ai partiti di assumere un solenne impegno, sui principi e sui valori qui sopra elencati.

Rivolgiamo anche un appello alle cittadine e ai cittadini  perché facciano in concreto quanto necessario per il rinnovamento del Paese, rendendosi conto che la sovranità popolare non ha senso alcuno se i titolari non la esercitano. Da ciò un invito forte alla partecipazione  ed alla manifestazione della propria volontà attraverso il voto: rinunciare a manifestare la propria volontà, significa rinunciare a creare per se stessi, per i figli, per i nipoti, per le generazioni future, un avvenire di pace, di serenità e di giustizia sociale.