Ascoli Piceno, 12 settembre, quando i tedeschi alzarono bandiera bianca
Settembre 12th, 2013 Nessun commento »Giovani, Resistenza, neofascismo” Ancona / 31 agosto 2013
Agosto 19th, 2013 Nessun commento »Incontro internazionale annuale
Sabato 31 agosto 2013
Ancona – Mole Vanvitelliana
“GIOVANI RESISTENZA neofascismo”
PROGRAMMA
ore 9.00 – Apertura dei lavori
– Saluti delle Autorità
– Introduzione del Presidente del Forum, Leonardo Animali
– Relazione del Prof. Raffaele Mantegazza, Università di Milano Bicocca dibattito
– Conclusioni del Presidente Nazionale dell’Anpi Sen. Carlo Smuraglia
Ore 12.45 cortile della Mole
“PARTIZANI”
intervento musicale a cura dell’Associazione NonCantoPerCantare con Alen Abdagic e Antonella Vento
ore 15.00 – Ripresa dei lavori
– Tavola rotonda con i rappresentanti della Slovenia, della Croazia del Montenegro, dell’Albania, della Grecia e dell’Italia
Dibattito
ore 18.30 – Conclusioni dei lavori del Forum ed adempimenti organizzativi
ore 21.30 – Arena Cinematografica 1943-2013 70° anniversario del sacrificio dei Fratelli Cervi e di Quarto Camurri
Dal mappamondo dei Cervi alla dimensione “mediterranea”: una storia glocale – a cura di Mirco Zanoni, Istituto“A. Cervi”
seguirà la proiezione del film di Gianni Puccini
“I sette fratelli Cervi”
L’Anpi: “Impedire il raduno dei nazifascisti europei”
Agosto 19th, 2013 Nessun commento »“L’Anpi provinciale di Milano esprime la propria profonda indignazione e la propria ferma condanna per il raduno neonazista promosso da Forza Nuova al quale parteciperanno formazioni che si caratterizzano per la loro carica antisemita, xenofoba e razzista, provenienti dal nostro continente”.
Inizia così la presa di posizione di Roberto Cenati, presidente dell’Anpi milanese a proposito del cosiddetto “Festival Boreal”, una kermesse politico-musicale aperta a tutti i gruppi dell’ultra destra europera giunto alla seconda edizione.
La manifestazione dovrebbe svolgersi secondo gli organizzatori dal 12 al 14 settembre in una località non meglio precisata a Nord di Milano.
“Il raduno si pone in aperto contrasto con i principi e i valori sanciti dalla Costituzione repubblicana nata della Resistenza di cui quest’anno ricorre il settantesimo anniversario e si contrappone nettamente, per i suoi contenuti, ai valori della nostra civiltà fondata sugli ideali nati con la rivoluzione inglese, francese e con il movimento operaio, che sono poi i valori della libertà, dell’uguaglianza, della solidarietà, della pace”.
“Mentre chiamiamo gli antifascisti e i cittadini alla massima vigilanza democratica, chiediamo alle Istituzioni e alle autorità competenti di intervenire per impedire che queste inaccettabili e provocatorie iniziative che si pongono in aperta violazione della Costituzione e delle leggi vigenti possano aver luogo a Milano capitale della Resistenza o in altri comuni della nostra Regione”.
Acquasanta Terme, il 4 agosto i ciclopartigiani della Brigata Majella
Luglio 26th, 2013 Nessun commento »Il Giro ciclistico della Brigata Majella da Casoli (Chieti) a Bologna, farà tappa il 4 agosto ad Acquasanta Terme, dove verrà accolto dalla Sezione locale dell’ANPI e dai dirigenti provinciali.
Il Comitato Provinciale Anpi di Pescara, nel Settantesimo anniversario dell’inizio della Resistenza in Italia, 1943-2013, organizza il Giro ciclistico della Brigata Majella da Casoli (Chieti) a Bologna, lungo il percorso storico della Brigata Majella
(dicembre 1943-maggio 1945) attraverso Abruzzo-Lazio-Marche-Romagna-Emilia.
La corsa si svolgerà dal 3 all’8 agosto, in 6 tappe per un totale di 800 km ed è patrocinato dal Comitato nazionale dell’ANPI.
Organizzatori: ANPI, Comitato provinciale “Ettore Troilo” di Pescara, con il sostegno di:
Fondazione Pescarabruzzo – Comune di Bussi sul Tirino (Pescara) – A.S.D. ciclismo “Val Silente”, Bussi sul Tirino –
Pro Service S.r.l. servizi per le aziende – Kyklos Factory Pescara.
Con la collaborazione della Fondazione Brigata Majella.
Il progetto nasce dall’idea di toccare cinque dimensioni della cittadinanza attiva e consapevole, collegandole in modo fecondo e originale tra loro: la storia complessiva dell’Italia contemporanea; la memoria storica di momenti fondativi della democrazia repubblicana attuale: seconda guerra mondiale e Resistenza al nazifascismo; la pratica dei valori positivi dello sport; la diffusione di una sensibilità ecologica; la fatica e la testimonianza di una particolare forma di impegno civile.
Tali premesse progettuali sono state stimolate dal settantesimo anniversario (1943-2013) dell’arrivo della seconda guerra mondiale sul suolo del nostro paese e della nascita delle prime forme di Resistenza nell’Italia centro-meridionale. Ci si è proposti così di celebrare adeguatamente, e di far conoscere soprattutto ai giovani, la straordinaria storia della formazione partigiana abruzzese detta “Banda patrioti della Majella”, i cui primi nuclei si radunarono a Casoli (Ch), alle falde della Majella orientale, intorno al 5 dicembre 1943 e poi divennero famosi in tutta Italia con il nome di “Brigata Majella”.
Gli abruzzesi che ne fecero parte, al comando di Ettore Troilo, non si limitarono a lottare e morire per la libertà italiana nelle proprie terre d’origine (come accadde alla gran parte delle organizzazioni resistenziali nel centro-nord della penisola), ma scelsero invece di continuare a combattere oltre i confini dell’Abruzzo. Risalendo il territorio italiano attraverso Lazio, Marche, Romagna, Emilia e Veneto, essi rimasero pertanto al fronte fino alla Liberazione della primavera 1945.
Da un certo punto in poi aggregata all’VIII Armata britannica, la Brigata Majella portò i suoi uomini ad entrare tra i primi in grandi città liberate, come Pesaro o Bologna. Essa raggiunse un totale di mille e cinquecento effettivi; contò quasi trecento tra caduti, feriti e prigionieri; venne decorata di medaglia d’oro al valore militare, caso unico tra le formazioni della Resistenza italiana.
Con le sei tappe del Giro ciclistico denominato “della Brigata Majella” si intende, altresì, rendere omaggio alla bici, quale mezzo non soltanto ecologico, salutare ed economico, ma anche sinonimo di “libertà”.
La bicicletta infatti, storicamente, è stata spesso considerata nell’Italia contemporanea come evocatrice di uno spirito libero, capace di far muovere senza steccati uomini e donne su due ruote, quando non addirittura di rivelarsi “sovversiva”, dagli eccidi del 1898 a Milano (quando venne emesso il primo editto che vietava esplicitamente l’uso della bicicletta in quanto mezzo di sovversione dell’ordine costituito) fino alla Resistenza e alle sue straordinarie donne, le “staffette partigiane”.
Il Giro ciclistico, aperto a chiunque avesse voglia e gambe, ha l’ambizione di promuovere presso i cittadini con i quali si verrà a contatto durante i quasi mille chilometri del percorso forme di impegno civile diverse dal solito, forse più accattivanti e dirette. Coinvolgendo i comitati ANPI, istituzioni pubbliche e associazioni dei territori attraversati, alcuni mezzi di informazione, nelle città sedi di arrivo di ogni tappa saranno organizzate serate con iniziative pubbliche aperte a tutti i cittadini (conferenze o tavole rotonde, con slide o video, sulle vicende della Brigata Majella, della Resistenza italiana in generale, della guerra combattuta in Italia nel 1943-45; rappresentazioni teatrali della “Compagnia dei Guasconi”, che ha realizzato un bellissimo spettacolo che ripercorre la straordinaria storia della Brigata Majella, dal titolo: “Banditen: i partigiani che salvarono l’Italia”). In tal modo, si potranno anche riattivare gli storici legami che la memoria della Brigata Majella conserva ancora, in modo molto forte e sentito, in numerose città al di là dell’Abruzzo, come Pesaro, Brisighella, Bologna.
Pedalando con indosso una maglia ciclistica celebrativa, i partecipanti potrebbero essere accompagnati da “staffette” composte da appassionati ciclisti, rappresentanti delle istituzioni, iscritti ANPI o cittadini in genere dei territori attraversati. Da una tappa all’altra, così, si potrebbe realizzare davvero una sorta di piccolo “giro d’Italia” della Libertà e della Resistenza, che coinvolga tutte le comunità toccate dalla vicenda della Brigata Majella ed abbia una risonanza nazionale in occasione del Settantesimo del 1943, lungo un percorso che segue in modo storicamente corretto proprio l’itinerario bellico seguito dagli abruzzesi tra 1943 e 1945.
Programma:
lungo il percorso della Brigata Majella in: ABRUZZO (tra dicembre 1943 e giugno1944):
1° Tappa: sabato 3 agosto: Casoli-Bussi sul Tirino (km 160)
in ABRUZZO-LAZIO-MARCHE (tra giugno e ottobre 1944):
2° Tappa: domenica 4 agosto: Bussi sul Tirino-Acquasanta Terme (km 143)
3° Tappa: lunedì 5 agosto: Acquasanta Terme-Recanati (km 133)
4° Tappa: martedì 6 agosto: Recanati-Pesaro (km 153)
in TOSCANA-ROMAGNA-MARCHE (tra novembre 1944 e febbraio 1945):
5° Tappa: mercoledì 7 agosto: Pesaro-Brisighella (km 123)
in ROMAGNA-EMILIA (aprile 1945):
6° Tappa: giovedì 8 agosto: Brisighella-Bologna (km 63)