Fiocco rosa in casa Anpi

Gennaio 8th, 2023 Nessun commento »

L’Anpi provinciale di Ascoli Piceno festeggia il nuovo anno con una nuova nata: la sezione ANPI “Vallata del Tronto”, che raggruppa gli associati di Colli del Tronto, Spinetoli, Castorano, Castel di Lama, Maltignano e Monsampolo del Tronto. 

Nel congresso costitutivo, svoltosi sabato 7 gennaio nella sede di largo Campofiera 22 a Colli del Tronto, sono stati eletti gli organismi dirigenti. Presidente della sezione: Alex Marangon; Vice Presidente: Paula Beatriz Amadio; Tesoriere: Domenico Cantalamessa. Sono affiancati, nel Comitato di sezione da: Giovanni Maoloni, Luigi Neroni, Paola Cantalamessa, Giuliana Gosti, Luigi Collina, Rita Gosti e dal Collegio dei revisori: Roberto Perazzoli, Maria Calvaresi e Riccardo Gabrielli. Delegati al Comitato provinciale: Alex Marangon e Paula Beatriz Amadio.

Al congresso ha partecipato il Presidente provinciale ANPI Pietro Perini ed ha portato il saluto dell’AICVAS il coordinatore regionale Giordano Vecchietti.

Buon 2023 !

Dicembre 30th, 2022 Nessun commento »

Colle San Marco. Ripulito e restaurato il cippo partigiano che ricorda i caduti per mano nazifascista nelle giornate del 3, 4 e 5 ottobre 1943

Dicembre 28th, 2022 Nessun commento »

Grazie al contributo finanziario dell’ANPI nazionale abbiamo ripulito e restaurato il Cippo Partigiano a Colle San Marco. Contiamo di completare i lavori di ripulitura e restauro dell’intero monumento entro il prossimo 25 Aprile se avremo la disponibilità di un ulteriore aiuto economico.
L’ANPI c’è!

Costantino Rozzi, antifascista.

Dicembre 26th, 2022 Nessun commento »

Costantino Rozzi, testuale: «Quando si tratta di delinquenti, non ammetto che si nascondano sotto la bandiera bianconera. Contro il Bologna ho visto lo striscione con la foto di Mussolini e mi sono vergognato. Di questa gente non abbiamo bisogno».

Spartaco Perini e Costantino Rozzi

Per non dimenticare il profilo antifascista di Cino Del Duca

Dicembre 16th, 2022 Nessun commento »

Nei giorni scorsi, l’Anpi provinciale di Ascoli Piceno aveva manifestato i propri timori per l’assenza, nelle cronache giornalistiche sulla visita di una delegazione marchigiana alla Fondazione parigina di Cino Del Duca, di riferimenti al vissuto antifascista dell’illustre personaggio.

L’Anpi ascolana è stata prontamente contattata dalla giornalista Rai Paola Severini Melograni, produttrice dell’opera audiovisiva da realizzare sulla figura di Del Duca, la quale ha fornito ampie rassicurazioni sul giusto rilievo che verrà dedicato al profilo antifascista del protagonista.

La giornalista ha inoltre mostrato grande interesse per il carteggio epistolare intrattenuto da Cino Del Duca con il comandante Partigiano Spartaco Perini e prenderà visione quanto prima degli inediti documenti custoditi dalla famiglia Perini.

Cino Del Duca