Author Archive

Franca Maria Matricardi, la storia straordinaria di un’ingegnera partigiana

Marzo 6th, 2019

Intiltolazione dello spazio urbano a Franca Maria Matricardi.

Dopo quella fatta alle Partigiane Picene nel 2014, la toponomastica cittadina si arricchisce di un altro importante elemento di testimonianza femminile della storia più grande della nostra città.(
Venerdì 8 marzo verrà intitolato a Franca Maria Matricardi lo spazio antistante il Polo Culturale S. Agostino. A partire dalle ore 17.30 si svolgerà la cerimonia di scoprimento della targa e un seminario di presentazione della illustre concittadina a cui prenderanno parte i familiari e la studiosa che ha ricostruito la biografia. La cittadinanza è invitata. Saranno graditi i ricordi di chi l’ha conosciuta. image
Franca Maria Matricardi nata e morta in Ascoli Piceno (1914-1996), ebbe un ruolo molto rilevante nella industria editoriale milanese dagli anni 40 alle soglie del nuovo millennio.
Straordinarie le doti dell’ingegnera ascolana ( donna assolutamente fuori dagli stereotipi del suo tempo per scelte intellettuali, ideali e professionali), che seppe dare la sua impronta di manager innovativa in case editrici quali la Domus di Gianni Mazzocchi e la Rizzoli.
Dimenticata o sconosciuta alla sua città, con la preziosa disponibilità dei familiari che hanno permesso la consultazione dell’archivio privato, è stato possibile ricostruirne il profilo poliedrico e ora finalmente, con l’intitolazione di un prestigioso spazio urbano, sarà consegnata per sempre ai posteri.
Grazie alla collaborazione di diverse associazioni (ANPI e ISML di Ascoli Piceno, ASC Senigallia, Fidapa Ascoli Piceno, CPO Regionale e Provinciale) e alla sensibilità dell’ Amministrazione Comunale ascolana, l’evento è finalmente reso possibile.image

Lutto per la famiglia del Partigiano Fausto Simonetti, eroe della Resistenza ascolana

Marzo 4th, 2019

È’ venuta a mancare la moglie del Partigiano Fausto Simonetti. Alla figlia Simonetta l’abbraccio dell’ANPI di Ascoli Piceno, nel ricordo del sacrificio di quel 6 giugno del 1944.
Fausto,nAto ad Ascoli Piceno nel 1921, trucidato presso Ascoli il 6 giugno 1944, aviere, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
Arruolatosi nel 1939 in Aeronautica come aiutante sanitario, durante la guerra Simonetti fu mobilitato sul Fronte occidentale e in Libia. Rientrato in Italia nel febbraio del 1943, al momento dell’armistizio si trovava con il suo reparto in provincia di Foggia. Decise di tornare ad Ascoli ed entrò nella Resistenza, aggregandosi ad una formazione composta in gran parte da militari sbandati, che operava a ridosso della città e che il 3 ottobre affrontò, a Colle San Marco, soverchianti truppe tedesche. image

Nello scontro caddero venticinque partigiani, quattro furono feriti e sessanta furono fatti prigionieri. Simonetti, riuscito a sottrarsi alla cattura, continuò ad essere tra gli organizzatori della Resistenza locale, curando il collegamento del Comando dell’VIII Armata alleata con le basi delle Marche e dell’Abruzzo. Nel giugno del 1944 il giovane aviere, come è ricordato nella motivazione della Medaglia d’oro, “… attivamente ricercato dai nazifascisti cadeva, per delazione, in un’imboscata.

Catturato e sottoposto a minacce e torture, nulla rivelava circa i dislocamenti e l’organizzazione delle forze partigiane della zona. Esasperati dal contegno fiero e sprezzante, i suoi aguzzini lo fucilarono finendolo, mentre agonizzava, a colpi di calcio di fucile. Fulgido esempio di tenacia, sprezzo della vita e di assoluta dedizione agli ideali di Patria e di libertà”. A Fausto Simonetti sono state intitolate una strada di Porto San Giorgio e una piazza di Ascoli Piceno.

Percorsi di Resistenza, pagine di Storia e di Memoria sulle montagne del Piceno

Marzo 3rd, 2019

image

Venerdì 15 febbraio VOLO DI PAGLIA alla libreria Rinascita

Febbraio 12th, 2019

Vita quotidiana al tempo dell’abisso:
•••
incontro con Laura Fusconi
moderano Rita Forlini e Mara Piconi
presentazione del libro VOLO DI PAGLIA

Raccontare la grande storia attraverso le vite delle persone normali
Un percorso iodi appuntamenti che possa essere un cammino di avvicinamento alla grande celebrazione del 25 aprile, anniversario del ritorno della libertà nel nostro paese.
in un ciclo di tre incontri dove attraverso il romanzo si andranno a ripercorrere le ore più buie della storia dell’Europa, per non dimenticare e per riflettere.

Agosto 1942. Sono mesi che Tommaso attende il giorno della grande festa organizzata in paese per ammirare insieme a Camillo i prestigiatori, il mangiafuoco e le bancarelle di giocattoli nuovi. Ai due amici si unisce Lia, la bambina più bella della classe, con cui Camillo trascorre le giornate tuffandosi tra le balle di fieno e rincorrendosi per i campi. Ma Lia è la figlia di Gerardo Draghi, il ras fascista che con il suo manipolo di camicie nere spadroneggia nella zona e che esercita il suo fare prepotente anche tra le mura della Valle, la casa padronale della famiglia Draghi. La stessa in cui, cinquant’anni dopo, altri due bambini, Luca e Lidia, giocheranno tra le stanze ormai in rovina, confrontandosi con i mostri della loro fantasia e i fantasmi che ancora abitano quei luoghi. Sullo sfondo di una campagna piacentina dalle tinte delicate e dai contorni arcaici, si intrecciano le storie di un passato dimenticato e di un presente a cui spetta il compito di esorcizzarne la violenza.
In Volo di paglia, Laura Fusconi dà prova di uno stile dai toni lirici e al tempo stesso giocosi, come lo sono i bambini protagonisti, su cui incombono le ombre del mondo degli adulti e dei loro segreti. Un potente romanzo d’esordio in cui l’attenzione all’infanzia e al suo immaginario si traduce in una scrittura di grande sensibilità e precisione.
image
Laura Fusconi
È nata a Castel San Giovanni (Piacenza) nel 1990. Dopo la laurea in Graphic Design&Art Direction, si è diplomata presso la Scuola Holden. I suoi racconti sono usciti su «retabloid», «effe – Periodico di Altre Narratività», «Verde rivista», «Achab» e «Horizonte». Volo di paglia è il suo primo romanzo.

Venerdì 15 Febbraio 2019 ore 18,00
Sala Conferenze • Libreria RINASCITA

Per il giorno della Memoria un nuovo appuntamento con la storia

Gennaio 17th, 2019

Giovedì 24 Gennaio 2019, presso la Sala Conferenze della Libreria Rinascita in Piazza Roma 7 ad Ascoli Piceno, sarà presentato il libro:

“CRIMINALI DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BOLZANO”

Sarà presente l’autore Costantino Di Sante, Direttore scientifico dell’ISML.
Interverrà Antonino Intelisano, Procuratore generale militare emerito presso la Corte di Cassazione.

Sarà ospite dell’iniziativa anche lo scrittore Fabrizio Altieri, che si è occupato di Shoa con il suo libro per ragazzi – e non solo “L’uomo del treno”.
L’autore incontrerà gli studenti presso l’ISC Falcone e Borsellino di Appignano del Tronto dalle ore 10 del 25 gennaio

DISANTE