Presso la sede dell’Anpi di Ascoli Piceno, in corso Mazzini n. 39, telefono 0736.257100, aperta tutte le mattine dei giorni dispari dalle ore 10 alle 12, è possibile acquistare due nuove iniziative editoriali, pubblicate con il contributo dell’Anpi provinciale.
Parlo della nuova edizione, ampliata ed arricchita con nuovi approfondimenti ed indagini storiografiche, del libro di Sergio Bugiardini “La città e il Colle“, edita da Il lavoro Editoriale.
L’opera riparte dalla precedente stesura, intitolata ” Le ragioni di una scelta- I fatti di Ascoli Piceno, settembre ottobre 1943″, edito da Maroni nel 1995, per ripercorrere, con attenta e dettagliata indagine testimoniale e storiografica, le drammatiche vicende avvenute in città e sul Colle San Marco nei mesi di settembre e ed ottobre del 1943, quando Ascoli Piceno fu forse la prima città italiana che insorse in armi contro quelli che da alleati erano diventati nemici, all’indomani dell’8 settembre, costringendo i nazisti alla resa nella vittoriosa impresa delle Casermette e indicando in seguito all’intera nazione la via della Resistenza armata, grazie ai valorosi giovani di Colle San Marco.
Il libro, nella nuova stesura, dedicata al comandante Spartaco Perini, evidenzia l’importanza dello scontro del 12 settembre, che vide la resa di un intero reparto tedesco, di fronte al fuoco serrato dei militari di stanza alle Casermette, schieratisi nel quartiere di San Filippo e che rappresenta uno dei rari episodi di resistenza ai tedeschi da parte delle truppe italiane allo sbando. Correttamente questo episodio riacquista la sua giusta collocazione. Come pure riacquista una giusta collocazione la vicenda della formazione della banda del San Marco e delle vicissitudini che questa prima esperienza resistenziale dovette affrontare anche nel suo rapporto con la città e parte della popolazione, ancora dichiaratamente schierata con il fascismo.
“Che dei tragici eventi piceni non vi fosse un ricordo unanime e condiviso, ma contraddittorio, controverso e divisivo – scrive lo stesso Autore nell’introduzione alla prima stesura dell’opera – era del resto un assunto più che scontato. Per decenni, già a partire dalla liberazione della città, la memoria locale aveva infatti subito adattamenti strumentali, profonde distorsioni e vistose manomissioni per fini, nel migliore dei casi, di natura politica e, nel peggiore, a dir poco personalistici. Constatare, però, che le ferite di cinquant’anni prima fossero ancora così aperte, che l’eco delle caustiche e spesso pretestuose polemiche suscitate dalla sanguinosa dissoluzione della banda del San Marco non fosse niente affatto sopito e che il lutto collettivo – per non di di quello individuale – non fosse stato elaborato in misura tale da essere definitivamente superato, fu, in tutta franchezza, una sorpresa.”
Ecco quindi che la nuova stesura ha operato una revisione “radicale e profonda”, con una nuova analisi interpretativa delle vicende ascolane, soprattutto, affrontando una riflessione sui processi di formazione e di trasformazione della memoria individuale e collettiva degli avvenimenti.
Sergio Bugiardini è dicente a contratto di discipline storiche alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Universita degli Studi di Urbino e presiede l’Istituto provinciale di storia contemporanea di Fermo.
Di tutt’altro taglio è il secondo lavoro editoriale “sponsorizzato” dall’Anpi. Si tratta di una iniziativa nuovissima nel suo genere, una graphic novel, diretta ai giovanissimi, per far conoscere – attraverso un contenitore alternativo – i giovani Partigiani caduti sul Colle San Marco nelle tragiche giornate dell’ottobre 1943.
La graphic novel ” La Banda del Colle San Marco” offre uno spunto narrativo originale, senza alcuna pretesa di costituire un documento storiografico, per avvicinare e, soprattutto, stimolare le nuove generazioni alla conoscenza ed all’approfondimento dei fatti narrati.
Lo strumento utilizzato, il romanzo grafico, giustifica le semplificazioni e le “imprecisioni” che non verrebbero perdonate in un saggio storico, e sono funzionali alla fluidità del racconto ed all’immediatezza del messaggio.
L’opera è stata realizzata dal gruppo “Officine in Movimento”, i disegni sono dell’ottimo Stefano Brandetti, i testi dello stesso Brandetti e di Costantino Di Sante.
Si spera che la collaborazione continui e che anche altre gloriose pagine della Lotta partigiana locale possano essere raccontate a fumetti dai giovani di Officine in Movimento.